Direttiva NIS2 in 3 minuti: tutto quello che devi sapere

Nel mondo digitale di oggi, le minacce informatiche si moltiplicano rapidamente e colpiscono ogni tipo di organizzazione. È qui che entra in gioco NIS2, la nuova direttiva europea sulla sicurezza informatica.

Ma di cosa si tratta davvero? E perché è così importante? Scopriamolo insieme.

 

🔍 Perché la NIS2 è cruciale oggi?

  • Perché serve un ambiente digitale più sicuro. NIS2 innalza il livello di sicurezza per un numero molto più ampio di organizzazioni rispetto al passato.
  • Perché viviamo un’epoca segnata da tensioni geopolitiche, attacchi sempre più sofisticati e una disinformazione costante.
  • Perché la maggior parte degli attacchi informatici non viene denunciata. Le vittime spesso scelgono il silenzio, anche di fronte alle autorità.
  • Ricordi la violazione dei dati delle scuole pubbliche in Carolina del Nord? Solo la punta dell’iceberg.
  • Alcune stime parlano di un 70%–95% dei crimini informatici non segnalati.
  • Tuttavia, crescono le preoccupazioni: quanto saranno onerosi i nuovi obblighi per le PMI? Le sfide non mancano: know-how, risorse economiche, strategie, compliance.

 

📘 Cosa cambia con NIS2?

  • Si tratta di un aggiornamento delle normative UE sulla cybersecurity del 2016.
  • Allarga il campo d’azione: oltre all’energia, al banking o ai trasporti, ora coinvolge anche pubblica amministrazione, sanità, food, cultura, welfare, e molto altro.
  • Vengono introdotte 13 policy di conformità che toccano aspetti come networking, supply chain, business continuity, gestione del rischio, accessi, sicurezza informatica e recovery.
  • Sono previsti nuovi obblighi su:
    • misure di sicurezza
    • segnalazione degli incidenti
    • tracciabilità dei domini
    • responsabilità di governance (art. 7, 23–25, 29, 30)
  • Le sanzioni sono più severe. Le scadenze sono già attive: aprile, maggio, gennaio e ottobre 2026 sono le tappe chiave per adeguarsi.

Vuoi approfondire? Consulta le FAQ ufficiali sul sito dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale 👉 acn.gov.it/portale/en/faq/nis

 

💡 SORINT.lab ti accompagna passo dopo passo verso la conformità NIS2

Dal 1985 aiutiamo le organizzazioni a trasformare l’IT da sforzo operativo a vantaggio competitivo.

Con soluzioni su misura per:

  • assessment di sicurezza informatica
  • compliance e governance NIS2
  • gestione del modello operativo IT
  • strategia, consulenza e alleggerimento del carico IT interno

Abbiamo già accompagnato con successo aziende in Europa, Stati Uniti e Africa.
Una scelta strategica per chi vuole affrontare il futuro digitale in modo solido e consapevole.

Contattaci ora per scoprire come possiamo aiutarti.