Più veloce, più sostenibile, più valore: 3 progetti software e una POC realizzata in 2 giorni.

La scorsa settimana Luca Pedrazzini, nostro Managing Director, è stato tra gli otto relatori dell’evento annuale CTO di Codemotion a Milano, che ha riunito oltre 50 aziende e più di 250 decision maker del settore.

Il suo intervento, dal titolo “L’intelligenza artificiale sta cambiando lo sviluppo e la modernizzazione delle applicazioni!”, ci ha portato a riflettere su quanta strada abbiamo percorso da quando l’AI ha iniziato a trasformare l’Ingegneria del Software.

In questo articolo ripercorriamo tre progetti, uno per ciascuno degli anni 2023, 2024 e 2025:
dal primo utilizzo dell’intelligenza artificiale per generare semplici frammenti di codice, fino alla realizzazione di una Proof of Concept (POC) per un cliente in soli due giorni.

Tre casi concreti che mostrano quanto rapidamente il valore della tecnologia sia cresciuto in meno di due anni, spingendo sempre più avanti i confini dell’innovazione e aiutando noi e i nostri clienti a evolvere e innovare, riducendo al contempo i rischi tipici dei progetti software — tempi, costi, verifica dei requisiti e contrattualizzazione.

Si tratta di progetti selezionati con cura, diversi per obiettivi e complessità, ma accomunati da un elemento chiave: dimostrare in modo tangibile l’aumento di valore ottenuto attraverso un approccio disciplinato, sostenibile e multidisciplinare.

Caso 1 – Stroodle – 2023

Before & after

Una delle 35 soluzioni software interne è stata implementata in poche settimane grazie all’intelligenza artificiale, con un importante refactoring del codice supportato in larga parte da tecniche di AI generativa.

 

Caso 2 – Roomenta – 2024

Before & after

Modernizzazione dei Kiosk da ufficio in 1 giorno

Uno dei 35 progetti software interni di SORINT.lab, completamente realizzato in un solo giorno grazie all’intelligenza artificiale, dall’approccio iniziale fino alla codifica.

Tecnologia e sviluppo

  • Frontend e backend 100% generati dall’AI (React, Python, Go).

Sostenibilità

  • Migrazione dai tablet sempre accesi a microcontrollori programmabili, riducendo drasticamente i consumi energetici.
  • Riprogettazione sostenibile di hardware e software.
  • Simulazione del ciclo di vita di 200 giorni dall’AI per ottimizzare i tempi di ricarica.

Efficienza e risparmio

  • Soluzione molto più economica rispetto ai tablet tradizionali.
  • La sostituzione dei tablet era già prevista, ma la nuova implementazione consente un costo totale di circa €50 per dispositivo (sviluppo, gestione, energia e hardware).

 

Caso 3 – Marvin – 2025


Nella fase POC

 

Marvin: l’hub centrale per processi organizzati e tracciabili

Marvin è un sistema progettato per diventare il cuore delle attività di consultazione e riunione, garantendo che tutti i processi siano organizzati, coerenti e facilmente tracciabili.
Completamente personalizzabile in base alle esigenze specifiche del cliente.

Approccio tradizionale (senza AI)

  • Progetto di sviluppo software personalizzato
  • Consegna del POC stimata: 20 giorni
  • Team coinvolto:
    • 1 UX/UI designer part-time
    • 1 PO part-time
    • 4 sviluppatori full-time (2 front-end, 2 back-end)
  • Tempistiche: 13 settimane (1 settimana di impostazione + 6 sprint da 2 settimane)
  • Sforzo totale: 170 giorni uomo per 4 profili senior

Approccio innovativo (con AI)

  • POC consegnato in soli 2 giorni lavorativi!
  • Vibe coding: un approccio creativo, human-centered alla codifica e alla progettazione delle esperienze digitali
  • Tutti i soggetti coinvolti (tecnici, PO e UX) hanno potuto verificare le specifiche con minimo sforzo
  • Possibilità di ridurre il preventivo e ottimizzare le risorse

 

 

💡 Il software sta evolvendo… e le tue applicazioni?

📩 Contattaci ora: welisten@sorint.com