Managed Services: perché la gestione esterna dei servizi IT è la scelta giusta per la tua azienda

Managed Services: perché la gestione esterna dei servizi IT è la scelta giusta per la tua azienda

I servizi gestiti di nuova generazione (NGMS), spesso percepiti dalle organizzazioni come una semplice esternalizzazione di un servizio IT per la gestione di un determinato progetto, vanno ben oltre la semplice gestione di base. In questo articolo, esploreremo come i managed services eseguono e propongono diverse attività critiche durante le prime fasi di gestione di un progetto o durante il periodo contrattuale, consentendo la fornitura di un valore tangibile eccezionale ai clienti e al progetto che sarà poi completamente gestito da SORINT.lab.

Il mercato dei Managed Services è in continua crescita, e questo testimonia la loro importanza nel mondo delle eziende: secondo Statista, il mercato globale dei Managed Services raggiungerà 834,7 miliardi di dollari entro il 2032, mentre oggi vale 344,4 miliardi di dollari. Questa crescita lineare riflette la crescente fiducia delle aziende nei Managed Services per colmare il divario di competenze e gestire i costi in modo più efficiente .

Il progetto scelto di seguito come esempio è per un cliente che opera nel settore bancario e finanziario. Modernizzazione, correzione di bug, miglioramento delle prestazioni e migrazione al cloud sono solo alcuni dei vantaggi trasformativi che saranno brevemente esplorati per questo particolare progetto.

 

Managed Services di nuova generazione (NGMS): come funzionano

Le offerte di NGMS possono essere riassunte come consulenza, gestione (o co-gestione) e supporto completo o parziale.

Questi managed services coprono le attività IT end-to-end, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, 365 giorni all’anno, sia da remoto che in loco. Sono forniti in più lingue da esperti in tutti i domini IT, guidati da rinomati leader del settore che promuovono miglioramenti proattivi, efficienza dei costi e prestazioni ottimali. I contratti sono allineati con SLA prestabiliti e monitorati tramite una dashboard automatizzata, offrendo ai clienti visibilità e controllo completi. Questo approccio consente alle aziende di concentrarsi sulle proprie operazioni principali, garantendo al contempo che le proprie attività IT siano gestite in modo efficiente ed efficace.

Managed Services: l’esempio concreto di un caso di assistenza

Un cliente attuale, all’epoca nuovo nel team NGMS di SORINT.lab, ha cercato assistenza per la gestione completa di un’applicazione software legacy. Questa applicazione, fondamentale per lo scambio di dati legali e la fatturazione, stava lottando per gestire il crescente carico di lavoro degli ultimi anni, causando una distribuzione importante per le operazioni quotidiane del cliente e gli standard del servizio offerto.

Indagine e preparazione alla gestione

La complessità dell’applicazione e la mancanza di procedure standardizzate hanno reso particolarmente impegnative attività come la registrazione, il debug e l’ottimizzazione delle prestazioni. Per affrontare questi problemi, è stata implementata una soluzione avanzata di registrazione delle attività. Questa soluzione ha consentito approfondimenti dettagliati sulle operazioni in corso, riducendo significativamente il tempo necessario per analizzare i problemi. Un punto di partenza innovativo che ha offerto l’osservabilità richiesta sui problemi che sono stati poi gestiti di conseguenza.

L’analisi completa delle eccezioni e degli scenari applicativi ha consentito la risoluzione dei bug principali e una migliore gestione delle eccezioni, inclusa una gestione degli errori più informativa. I controlli e le correzioni automatizzati per i casi non conformi hanno eliminato la necessità di interventi manuali giornalieri, aumentando l’efficienza operativa sia per il cliente che per il team di gestione. Il team ha anche identificato la necessità di migliorare le risorse della macchina virtuale di hosting. Questa ottimizzazione ha migliorato i tempi di risposta del sistema e risolto i problemi correlati all’esaurimento della memoria.

Infine, sono stati generati per il cliente l’implementazione e l’integrazione di report giornalieri automatizzati con una visione chiara e immediata delle prestazioni dell’applicazione. Parallelamente, una proposta di precisione concreta, sotto forma di un piano con diverse fasi, che copre principalmente il refactoring di molti moduli principali, insieme alla migrazione della soluzione sul cloud. Un’attività possibile solo grazie ai processi e al lavoro svolto in precedenza per comprendere meglio i dettagli della soluzione, il dominio aziendale del cliente, la prospettiva e le esigenze tecniche dell’applicazione.

Managed Services: molto più che una gestione IT

I managed services, integrando processi interni consolidati, sono progettati per comprendere a fondo i progetti, proporre soluzioni in modo proattivo e fornire valore aggiunto, garantendo in definitiva una migliore gestione di qualsiasi iniziativa IT. Come nell’esempio sopra, l’approccio penetra ogni aspetto di un’applicazione software, dal codice ai moduli, all’infrastruttura e al flusso di dati alla sicurezza, alle vulnerabilità e persino al contesto manageriale e aziendale.

 

Se vuoi saperne di più, questo case study è disponibile in formato video [ENG Version only]: https://www.youtube.com/watch?v=lRy1cgLJP1U&ab_channel=SORINTlab