Al fianco di una serie di vantaggi nella gestione del ciclo di vita delle applicazioni tali da rendere Kubernetes un ambiente utilizzato su larga scala,…
Lo sviluppo di software personalizzato si sta facendo sempre più strada. Anzi, è sempre più richiesto. D’altronde, nel mondo d’oggi l’innovazione tecnologica è al centro…
Implementare la metodologia DevSecOps garantisce applicazioni più sicure e robuste. Riuscire a farlo con successo, però, è il risultato di un percorso graduale, composto da…
Implementare la metodologia DevSecOps può sembrare un approccio lento e graduale nei confronti di una dinamica, quella dell’integrazione fra sviluppo e sicurezza, che spesso ha…
Il software di asset management è l’alleato del FinOps che non dev’essere sottovalutato. La metodologia FinOps, crasi delle parole Financial e Operations, mira a rendere…
La metodologia FinOps sta diventando sempre più importante per affermare una nuova governance delle Cloud Operations. Le aziende stanno investendo grandi cifre nelle infrastrutture cloud:…
Il code review è considerato un aspetto fondamentale dell’approccio alla sicurezza di un applicativo: la verifica del codice sorgente garantisce minori vulnerabilità e un software…
L’approccio cosiddetto “shift left” nei confronti della sicurezza del software non è più un semplice valore aggiunto ma rappresenta, oggi, una precisa aspettativa e una…